Antiriciclaggio: strumenti per la gestione degli adempimenti
L’adeguata verifica della clientela come mezzo di protezione della stabilità e dell’integrità del sistema economico e finanziario
In Italia la normativa antiriciclaggio si basa principalmente sul decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 che recepisce a sua volta la direttiva europea 2005/60/CE.
Il decreto ha introdotto nell’ordinamento nazionale una serie di adempimenti antiriciclaggio, finalizzati cioè alla prevenzione e al contrasto del riciclaggio di denaro, beni o altre utilità e quindi con lo scopo di proteggere la stabilità e l’integrità del sistema economico e finanziario.
Una verifica adeguata della clientela è l’aspetto più importante per l’azione preventiva di contrasto al riciclaggio e si effettua mediante:
- identificazione del cliente;
- controllo dei dati acquisiti.
Come definito dall’articolo 3 del Decreto che disciplina la materia, tutti i professionisti che si occupano di transazioni economiche (dottori commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, notai, avvocati e, talvolta, anche revisori legali dei conti), sono obbligati alla gestione degli adempimenti legati all’antiriciclaggio. In particolare, Commercialisti e avvocati sono soggetti PASSIVI rispetto alla normativa Antiriciclaggio.
Ciò significa che devono innanzitutto adeguarsi agli aspetti del D.lgs. n. 231/2007 che riguardano la loro attività e conformarsi alle procedure stabilite del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed Esperti contabili e del Consiglio Nazionale Forense in materia di:
- adeguata verifica della clientela;
- individuazione del Titolare effettivo e tenuta del registro;
- valutazione del cliente e della prestazione professionale resa;
- obblighi di segnalazioni di operazioni sospette.
Per supportare, velocizzare e rendere più precise le attività di Adeguata Verifica della clientela, No Risk Visure, la piattaforma di Business Information Wolters Kluwer con il più vasto repertorio di report e dati ufficiali, completa e arricchisce l’offerta con due prodotti dedicati alla gestione dei requisiti antiriciclaggio, Titolare effettivo e Report Reputazionale Persona (RRP):
- Titolare Effettivo: identifica i titolari di impresa in possesso di quote superiori al 25%, ricostruendo partecipazioni nascoste e nidificate o le cariche più influenti nella conduzione aziendale
- Report Reputazionale Persona: identifica il coinvolgimento di un soggetto su eventi o fatti alla base del rischio-riciclaggio (inclusi i reati con riflesso patrimoniale di natura fiscale).
In pochi minuti, No Risk Visure offre tutte le informazioni che ti servono. Scopri di più!
Vediamo nel dettaglio plus e potenzialità dei nuovi prodotti.
Titolare effettivo
L’identificazione del Titolare Effettivo risponde all’obbligo di identificare per le imprese iscritte in Camera di Commercio i titolari di quote superiori al 25% (quote rilevanti), ricostruendo partecipazioni nascoste e nidificate o le cariche maggiormente influenti nella conduzione d’impresa.
Report Reputazionale Persona (RRP)
Comprende l’Insieme di controlli sul profilo reputazionale di un Proponente Operazione (Bad Press e controlli da Fonti Pubbliche) e risponde all’obbligo di identificare il coinvolgimento di un soggetto su eventi o fatti alla base del rischio-riciclaggio. Sono inclusi tutti i reati con riflesso patrimoniale ed i reati di natura fiscale (IV Direttiva Antiriciclaggio). Nel dettaglio il report si compone dei seguenti servizi:
- Rilievi di natura negativa: rilievo di soggetti coinvolti in reati di natura patrimoniale e colpiti da sanzioni finanziarie internazionali; controllo di soggetti e aziende collegate al gioco online non autorizzato e fuori normativa; individuazione di agenti assicurativi e promotori finanziari su cui si rilevino sanzioni gravi o radiazione dall’albo professionale
- Rilievi di natura informativa: segnalazione di soggetti collegati a fatti giudiziali su imprese decretati da un tribunale: procedure concorsuali di natura negativa (concordati, stati di insolvenza, …)
- Persona Esposta Politicamente (PEP): elenco di soggetti individuabili come PEP (in ambito nazionale e locale) secondo quanto indicato nel recente Decreto DL90/2017 (politici eletti e nominati, ambasciatori, dirigenti politici, dirigenti aziende pubbliche, amministratori società partecipate…) ed elenco dei familiari e delle persone collegate a persona esposta politicamente (PEP)
- Eventi negativi: controllo di affidabilità effettuato su dati ufficiali di Camera di commercio e Agenzia delle entrate (protesti, procedure concorsuali e pregiudizievoli immobiliari)
No Risk Visure mette a disposizione un vasto repertorio di informazioni ufficiali e a valore aggiunto, garantito da Wolters Kluwer e dai migliori provider sul mercato (Cerved, InfoCamere, Innolva e Genio Group) e inoltre:
- consente di scegliere il servizio (fra gli oltre 100 proposti) più adatto alle proprie esigenze
- soddisfa, per ampiezza e qualità dei servizi proposti, le esigenze di avvocati, aziende, commercialisti, consulenti del lavoro.
- consente di ricercare gratuitamente il nominativo di una qualsiasi azienda italiana in una lista di oltre 5 milioni di posizioni.
Vuoi approfondire il tema dell’antiriciclaggio? No Risk Visure ha selezionato per te una raccolta di articoli di approfondimento e news che raccontano le evoluzioni nell’ambito di:
- procedure antiriciclaggio;
- segnalazioni antiriciclaggio;
- registro dei titolari effettivi.
Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/11/09/antiriciclaggio-strumenti-gestione-adempimenti