
“una pluralità di Professionisti al servizio di ogni singolo cliente"
L’organizzazione degli studi Associati PRIMALEX è volta ad ottenere il miglior risultato in termini di istruttoria della pratica, di rapidità nella predisposizione degli atti ed, in genere, di ogni altra attività, giudiziale e stragiudiziale, necessaria od opportuna per la miglior tutela degli interessi del cliente. Lo studio opera principalmente presso tutti gli uffici giudiziari della provincia delle regioni affiliate.
Primalex
Perche' Primalex
L’opportunità di creare un moderno modello di riferimento al quale l’utenza può facilmente accedere è divenuta necessità dell’organizzazione a rete nel quale tutti possono nello stesso tempo assumere il ruolo di produttori e consumatori delle informazioni.

Invia un messaggio
Le sedi
Contattaci
News
Ultime news
Prescrizione: tempi più lunghi per i reati più gravi
Giugno 30, 2020
Prescrizione: tempi più lunghi per i reati più gravi. Riforma del processo penale: prescrizione, nuovi termini per le indagini preliminari…
La formazione alla mediazione dei conflitti. Spunti di riflessione e percorsi per la riforma
Giugno 30, 2020
Uno dei temi più delicati e che trova la più ampia condivisione quando si avvia il confronto per individuare gli…
Responsabilità medica: come stabilire il grado della colpa
Giugno 30, 2021
Il punto sugli elementi per la valutazione del grado della colpa dell'esercente la professione sanitaria secondo la Suprema Corte (Cassazione…
Notifica decreto ingiuntivo: nulla o inesistente? Tutte le differenze
Novembre 1, 2021
La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla distinzione tra notifica nulla e notifica inesistente del decreto ingiuntivo e sulle conseguenze…
Separazione consensuale e divorzio su domanda congiunta, tra orientamenti di legittimità e prospettive di riforma
Novembre 1, 2021
Anche il procedimento di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta rientrano tra gli ambiti processuali per i quali…
Particolare tenuità: è configurabile in caso di reato continuato?
Novembre 1, 2021
Deve rimettersi alle Sezioni Unite il quesito se, ai fini dell'applicazione della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis…
Art. 1956 c.c. e autorizzazione “tacita” del fideiussore
Novembre 1, 2021
L’art. 1956 c.c. prevede che «il fideiussore per un’obbligazione futura è liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore,…
LA CEDU BACCHETTA L’ECCESSIVO FORMALISMO IN CASSAZIONE
Novembre 13, 2021
Lo spauracchio di ogni avvocato che si appresta a predisporre un ricorso dinanzi alle sezioni civili della Corte di Cassazione è la…
La presentazione della dichiarazione Irap nummo uno, ai fini dell’accesso al condono “premiale” di cui alla legge n. 289 del 2002
Novembre 13, 2021
La decisione in commento, pronunciata dalla quinta sezione civile della Corte di Cassazione, offre alcuni interessanti spunti di analisi in…
Le Sezioni Unite definiscono il termine per la riassunzione del processo interrotto dalla dichiarazione di fallimento
Novembre 13, 2021
In caso di apertura del fallimento, ferma restando l’automatica interruzione del processo (avente per oggetto i rapporti di diritto patrimoniale…
Antiriciclaggio: strumenti per la gestione degli adempimenti
Novembre 13, 2021
In Italia la normativa antiriciclaggio si basa principalmente sul decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 che recepisce a sua…
“Incostituzionale e classista”. L’avvocatura contro il pagamento anticipato del contributo unificato.
Novembre 16, 2021
I consiglieri Cnf Patelli, Di Maggio e Iacona contro l’ipotesi di modifica dell'articolo 16 del Testo Unico in materia di…